110 anni di Cinema Modena

25 anni di Multisala

Si, il 18 dicembre 2022 il Cinema G. Modena ha spento 110 candeline e la versione Multisala ne ha spente 25!

Gli inizi | 1910

Il protagonista della nostra storia è sicuramente la famiglia Lazzeri, che attraverso cinque ge­nerazioni ha portato avanti l’impegno di fondare e ge­stire alcune delle principali sale della città. «Il cinema in Trentino arriva attorno al 1909 quando “compagnie di giro” ambulanti proiettavano i film su richiesta, avendo l’e­dificio del teatro G. Modena come punto di riferimento, con uno schermo da montare appositamente». È Giuseppe Lazzeri a raccontarci i primi passi del cinema nella nostra città.

Il cinema estivo nel 1920 

«Tra il 1912 e il 1913, il Modena inizia a pro­porre stabilmente la proiezio­ne dei film. Poi arrivò la Prima guerra mondiale e il padiglio­ne del teatro fu requisito dal­le autorità militari austriache, che ne ricavarono un’officina per le riparazioni dei mezzi mi­litari». La spettacolare strut­tura in ferro con copertura in legno fu progettata secon­do i canoni estetici dell’Art Nouveau

Il cinema estivo nel 1920 

Cinema Vittoria e Censura | ’30 e ’40

Nel 1939 iniziarono le proie­zioni anche al Cinema Vittoria, progettato dall’architetto Giovanni Lorenzi, che nelle linee ricorda l’architettura dell’Art Decò: «C’era persi­no l’aria condizionata, che ad accenderla costava un occhio della testa» (oggi forse è pure peggio).

Arrivò però la Seconda guerra mondiale: «Furono anni duri. Venivano prodotti pochi film, ma noi li proiettavamo. Erano soprattutto film romantici e d’avventura». Ovvero, quel poco che il regime fascista consentiva. La censura era spietata. «Il cinema americano era proibito, – ri­corda Giuseppe – Nel 1938 uscì “Via col vento”, ma fu vietato in Italia fino al 1948.

L’atrio del Cinema Modena nel 1940

Il cinema Modena dal 1970 al 1982 (lo ricordiamo anche grazie al Mondiale)

Il successo del Cinema Roma | Dai ’50 ai ’70

«Se devo ricordare un successo anche inaspettato fu “Marcellino Pane e Vino” del 1955. Doveva essere proiettato per tre giorni, ma poi ebbe un successo tale che restò in programmazione per un mese intero.»

Dagli anni 50 agli anni 70 il Cinema Roma vive i suoi anni d’oro diventando estremamente popolare tra i militari. Negli anni ’70, il cinema erotico riempiva la sala… Coincidenze? Chissà, ma il genere erotico ha fatto la sua parte in questa storia.

FUN FACT: Ti sei mai chiesto chi è ‘sto G. Modena? Gustavo Modena attore, patriota, genio, miliardario, playboy, filantropo… no, quello era Iron Man. 

Crisi e Rinascita | Dagli ’80 ai ’90

Negli anni ’80 abbiamo passato un periodo davvero difficile dove, tra VHS e la televisione, le grandi distribuzioni avevano fretta di portare i film nelle case delle persone e proprio quando eravamo pronti a chiuedere arriva l’idea… il multisala.

Il 18 dicembre 1997 nasce il Multisala G. Modena.

«Era un’idea che aveva pochissimi precedenti a livello nazionale. Le multisala si trovavano solo nel centro di Milano e in un caso a Vicen­za» ci racconta Massimo Lazzeri.

Cinema Roma, oggi

Tecnologia e Streaming | ’00 – ’10

«Ciò che continua a salvare il cinema è il suo carattere di socialità: ci si va con gli ami­ci, con la famiglia, in coppia – ha sottolineato Massimo – Notiamo che gli appassionati delle moderne serie tv o dei fenomeni come i film Marvel sono tra i clienti più affezio­nati del cinema, autentici ap­passionati che vogliono con­dividere tra loro l’esperienza del film.»

Non abbiamo mai visto lo streaming o l’homevideo come dei nemici perché il cinema non è mai stato semplicemente un film.

 

Pandemia-aaaaah! | ’20

Questo è stato un colpo davvero duro… neanche fossimo sul ring con Rocky. Inutile nasconderlo, durante il covid e la chisura forzata abbiamo sofferto e non abbiamo solo sofferto economicamente, ma anche moralmente. Tutti noi, lo staff e l’amministrazione abbiamo provato un vuoto, una mancanza… togliere il cinema alla città ci ha fatto davvero male.

Come “I nottambuli” di Hopper anche noi, nei momenti bui, accendiamo la luce

FUN FACT: La canzone che mettiamo prima di ogni film si chiama Dominique di Sœur Sourire

Top Gun: Maverick proiettato al Multisala G. Modena

Il ritorno dell’eroe | ’20

E come ogni storia che si rispetti dopo il conflitto, dopo la battaglia, dopo la crisi c’è la rinascita e la ressurrezione dell’eroe. Nonostante la pandemia, lo streaming e la crisi economica, le persone continuano a sognare le grandi storie… su un grande schermo.

E anche grazie al coraggio delle grandi distribuzioni, film come Tenet, Dune, Spider-Man e Top Gun hanno riempito le sale.

Lo staff

Una parte della nostra storia va, ovviamente, dedicata alle persone che hanno reso possibile tutto questo. Dalla famiglia Lazzeri che per generazioni ha portato il grande cinema a Trento a ogni singolo operatore, cassiere e proiezionista che ha portato avanti la programmazione.

Insomma tra guerre, depressioni economiche, crisi e pandemie i nostri oepratori ne hanno viste davvero di tutti i colori, ma la passione è sempre la stessa e per questo li ringraziamo profondamente.

La famiglia Lazzeri

Non si può parlare di Cinema a Trento senza parlare della famiglia Lazzeri e della passione per il cinema di  Giuseppe, Massimo e Filippo.

Lo staff del Cinema Modena nel 2021

Lo staff del Cinema Modena nel 1950

La famiglia Lazzeri

Non si può parlare di Cinema a Trento senza parlare della famiglia Lazzeri e della passione per il cinema di  Giuseppe, Massimo e Filippo.

Un modo per raccontarvi la nostra storia, la storia della città e dell’amore che ha sempre dimostrato per l’arte e soprattutto per il cinema e le grandi emozioni.

Grazie